Cosa si è fatto

Abbiamo raggiunto, trovando il consenso con le altre forze politiche, numerosi obiettivi. Ci siamo impegnati per gestire al meglio il nostro Comune.

A livello ambientale

  • Ulteriore ammodernamento dell’illuminazione pubblica con lampadine LED sulla riva del lago e in tutto il Comune e adozione di un sistema d’illuminazione più efficiente per i campi di calcio del Centro sportivo di Mappo.   
  • È stata promossa un’ulteriore ricertificazione del label “Città dell’Energia” per raggiungere nuovi e importanti obiettivi in ambito ambientale.  
  • Adozione del Regolamento per l’erogazione di incentivi per l’efficienza energetica dei fabbricati e a favore dell’uso di energie rinnovabili nell’edilizia. 
  • Acquisto di veicoli elettrici per l’Ufficio tecnico comunale. 
  • Estensione del sistema di mobilità sostenibile “Bike Sharing del Locarnese” a Minusio, con l’acquisto di 20 biciclette e 25 biciclette elettriche posizionate in 9 postazioni dislocate sul territorio comunale.

A livello amministrativo e logistico

  • Mantenimento, durante tutta la legislatura, di un moltiplicatore comunale d’imposta stabile ed equilibrato al 78% (inferiore alla media cantonale).
  • È stato acquistato dal Comune l’ex edificio postale che servirà, in una prima fase, per i dipendenti dell’Ufficio tecnico, dell’Azienda acqua potabile e della Polizia comunale.  
  • Progettazione dell’ampliamento della scuola dell’infanzia (creazione di due nuove sezioni), i cui lavori inizieranno prossimamente. 
  • Progettazione della ristrutturazione del Centro culturale Elisarion, i cui lavori inizieranno prossimamente. 
  • Elaborazione dello studio di fattibilità per la ristrutturazione e l’ampliamento del Centro anziani Casa Rea. 

A livello paesaggistico/urbanistico

  • È stato valorizzato il centro paese con un nuovo arredo dei nuclei e degli spazi pubblici (Piazza Lozanna e nuovo giardino ex-Dazio).
  • È stato realizzato il nuovo sentiero pubblico Roccabella, posto tra il nucleo delle Mondacce e la Verbanella.
  • Avviato il progetto di valorizzazione del bosco Fontile (creazione di percorsi pedonali e naturalistici e riqualifica della vegetazione presente).
  • Realizzazione in collaborazione con il Cantone di una nuova tratta di pista ciclabile alla Verbanella.

A livello stradale e viario

  • Edificati i nuovi ponti su via dei Colli e Via Albaredo.
  • Adottate le nuove zone 30/BLU nei comparti di Rivapiana, Madonna delle Grazie – Bacilieri e Navegna – Vignascia.
  • Esproprio del terreno privato a lato della casa delle Dogane sulla passeggiata a lago.
  • Inaugurazione del parco artistico botanico “Giardino Schwerzmann” presso Casa Rea. 
  • Con l’Autorità cantonale e le FFS sono state avviate tutte le procedure necessarie per la realizzazione della fermata TILO in zona Remorino, con avvio allo studio di pianificazione dell’intero comparto.
  • Sono state approfondite le varianti d’intervento dei nuovi ponti di Via Rinaldo Simen ed è stato approvato il relativo credito di progettazione.
  • Risanamenti vari delle fognature comunali e strade (Via Navegna, Via Motta, Via Solaria, Via Brione, ...).

A livello di Azienda Com. Acqua Potabile

  • Processo di rinnovamento delle infrastrutture e sostituzione delle componenti elettromeccaniche con investimenti netti pari a circa 2 milioni di franchi all’anno.
  • Completo risanamento del serbatoio Esplanade con la sostituzione completa delle vecchie pompe con macchinari di ultima generazione più efficienti e capaci di produrre elettricità.
  • L’Azienda Acqua Potabile produce il 45% del proprio fabbisogno di energia elettrica tramite le proprie centraline idroelettriche che sfruttano l’acqua della nostra rete di condotte.